STATUETTA DI GLADIATORE MIRMILLONE

Piccola statuetta romana di soli 7 cm., in osso, a forma decorativa di gladiatore mirmillone, in latino murmillo, datata al I-II secolo d.C., ritrovata a Colchester, cittadina inglese e importante insediamento romano in territorio britannico. Il reperto si trova al British Museum di Londra.
Il mirmillone, indicato così per la sua tipologia di elmo, la galea, che lo faceva assomigliare ad un pesce, era una classe di gladiatori, che aveva di solito come avversario nell'arena il gladiatore di tipologia trace.
Il murmillo indossava una manica imbottita, uno grande scudo rettangolare, lo scutum, un solo schiniere, l'ocrea, sulla gamba sinistra che proteggeva la tibia, e usava come arma la famosa spada, il gladio, in latino gladius, a doppio taglio, usata anche dai legionari romani; inoltre indossava un balteum, una sorta di cinturone per fermare il perizoma, una specie di pantaloncino, il subligaculum.
Il gladiatore è raffigurato in una postura di riposo, con lo scudo, decorato con un combattimento gladiatorio, appoggiato sullo schiniere.
Questa tipologia di gladiatore sfruttava la sua difesa per poter lanciare brevi e veloci attacchi, ma la pesantezza dell'arma e dell'armatura, si calcola un totale di 15-20 kg., portava ad una lentezza di spostamenti, che potevano essere sfruttati dall'avversario.