In this detail of a large Roman marble floor mosaic depicting gladiatorial combat, dating back to the late Imperial period…
Scopri di più
Roman marble funerary stele of the gladiator Quintus Sossius Albus, dedicated to him by one of his freedwomen, found in the suburbs…
Scopri di più
Gruppo di due statuette romane in terracotta, di pugili in un incontro, alte circa 26 cm, datate al II-I sec. a.C., parte della collezione…
Scopri di più
Piccola statuetta romana di soli 7 cm., in osso, a forma decorativa di gladiatore mirmillone, in latino murmillo datata al I-II secolo d.C…
Scopri di più
Il medaglione Cavillargues è una placca in rilievo in terracotta del II o III secolo d.C., largo 16 cm, ritrovato a Nîmes…
Scopri di più
Affresco romano di un discobolo, l'atleta del lancio del disco, proveniente da Villa Arianna, dagli scavi archeologici…
Scopri di più
Su questo raro aureo romano in oro (cinque sono gli esemplari conosciuti), coniato tra il 201-210 d.C., dal 1844 al British…
Scopri di più
Anfora greca panatenaica (anfore ricolme di olio di oliva come premio ai vincitori dei giochi di Atene) a figure nere con pugili, attribuita al…
Scopri di più
Nel 2017 una scoperta eccezionale a Pompei fece notizia su tutti i media nazionali ed internazionali, la scoperta di una…
Scopri di più
Statuetta romana in bronzo di gladiatore, ritrovata nel 1912, durante i lavori effettuati in Place de la Major, vicino all'Anfiteatro…
Scopri di più
Scultura romana in bronzo di "guantone" da pugilato denominato caestus, lungo circa 20 cm. datato al II sec. d.C., probabilmente un…
Scopri di più
Scultura romana in marmo di giovane atleta, datato alla metà del I sec. d.C., ora parte della collezione del Cleveland Museum…
Scopri di più
L’Ercole Farnese è una delle sculture più note dell’antichità. Dal momento della sua scoperta fino ai nostri giorni la sua fortuna…
Scopri di più
A rare Roman terracotta statuette depicting a secutor gladiator pierced by a trident. The artefact dates to the 2nd century…
Scopri di più
In questo mosaico romano in un ottimo stato di conservazione, trovato a Nennig, cittadina tedesca ai confini con il…
Scopri di più
Rilievo funerario romano in marmo, raffigurante una corsa di carri nel Circo Massimo, proveniente da Ostia, datato al 98-117 d.C…
Scopri di più