Scultura romana in marmo di testa di pugile risalente al I sec. d.C. Il viso e il cranio si presentano, con le loro specificità, come quelle di un atleta professionista di alto livello: collo taurino, orecchie a cavolfiore, setto nasale spostato e rotto, molteplici tumefazioni, arcate sopraccilliari alterate e sporgenti, cranio deformato e asimmetrico dovuto a numeri incontri con l'uso dei guantoni "pesanti" dell'epoca.
L'atleta presenta il cirrus in vertice, uno stile di acconciatura di capelli con codino, qui presentato nella sua versione simile a quella nota attualmente detta alla moicana corta (mohawk), rasata in entrambi i lati e con striscia di capelli centrali, caratteristica e simbolo degli atleti combattenti durante la fase della Roma imperiale. Il reperto si trova al The Walters Art Museum di Baltimora.