• home
  • blog
  • articoli
  • reperti
  • luoghi
  • speciali
  • facebook
  • instagram
Menù

davideferro.com

Via
Città, Provincia, CAP
Numero di telefono
Sport e spettacolo nell'antichità classica.

Your Custom Text Here

davideferro.com

  • home
  • blog
  • articoli
  • reperti
  • luoghi
  • speciali
  • facebook
  • instagram

ARTE E REALISMO DELLE ANTICHE STATUE IN BRONZO

maggio 8, 2025 davide ferro

Nel mondo greco e romano, gli artisti di tutto il Mediterraneo crearono sculture di realismo senza precedenti…

Scopri di più

SEGNI DI MORSI DI FELINO SU UNO SCHELETRO

maggio 3, 2025 davide ferro

Dei segni di morsi, forse di leone sullo scheletro di un uomo, rinvenuto in un cimitero di 1.800 anni fa…

Scopri di più

LA GARA REGINA: LA CORSA DEI 200 METRI

marzo 15, 2025 davide ferro

Alle Olimpiadi moderne, la gara di corsa di velocità, i 100 metri piani, è la competizione regina dell'atletica…

Scopri di più

I VALORI ETICI DEGLI ANTICHI ATLETI

marzo 7, 2025 davide ferro

Gli atleti erano gli esseri umani più ammirati ed adorati del mondo antico. Imperatori e tiranni, filosofi…

Scopri di più

I COLORI ORIGINALI DEL PUGILATORE

gennaio 26, 2025 davide ferro

Come doveva apparire la statua del pugile delle terme o a riposo ad un antico greco o romano?
Alla mostra del Metropolitan…

Scopri di più

AKROCHEIRIA: ROMPERE LE DITA NEL PANKRATION

gennaio 19, 2025 davide ferro

L'akrocheiria era un insieme di tecniche, tipiche del pancrazio dell'antichità classica, e che non raramente fece…

Scopri di più

IL GLADIATORE ARBELAS O SCISSOR

gennaio 12, 2025 davide ferro

Conosciamo bene le caratteristiche e i dettagli delle varie tipologie di gladiatori antichi: il mirmillone…

Scopri di più

ULISSE, L'INTELLIGENZA E LA PAIDEIA

gennaio 7, 2025 davide ferro

Nella prima riga di apertura di uno dei due poemi epici fondamenti dell'Occidente, cioè l'Odissea, Ulisse…

Scopri di più

IL POETA LUCILLIO E LA SATIRA SUI PUGILI

gennaio 1, 2025 davide ferro

Lucillio poeta ed epigrammista greco dell'età di Nerone, nel I sec. a.C., è l'autore di due libri di epigrammi, dei quali…

Scopri di più