Coppa greca attica da vino, lo skyphos, a figure nere, attribuita al pittore Teseo, datata intorno al 510-500 a.C., che mostra…
Scopri di più
Mosaico gallo-romano con la raffigurazione della conclusione dell'incontro di pugilato in Sicilia, tra il giovane troiano…
Scopri di più
Anfora panatenaica (anfore ricolme di olio di oliva come premio ai vincitori) a figure nere, proveniente da Agrigento…
Scopri di più
Affresco con scena di incontro gladiatorio dalla tomba di Caius Vestorius Priscus, datato al 75-76 d.C, nella Necropoli di Porta…
Scopri di più
Mosaico romano con incontro di pugilato. Gli atleti indossano una delle variazioni pericolose dei "guantoni" da pugilato antichi, i myrmeke…
Scopri di più
Il vaso in terracotta Colchester, indicato cosi perchè ritrovato nel 1848 in una tomba a West Lodge a Colchester, cittadina in Inghilterra…
Scopri di più
Testa di bronzo etrusco-falisca di giovane lottatore che indossa una cuffia di pelle per proteggere i capelli dalle prese…
Scopri di più
Graffito su intonaco di gladiatore di tipologia Mirmillone, da Pompei, seconda metà I secolo d.C., parte della collezione del…
Scopri di più
Questo cratere attico a figure rosse, attribuito ad Eufronio, datato tra il 510 - 500 a.C, proveniente da Capua, in Campania, raffigura…
Scopri di più
Statuetta romana in avorio in forma di gladiatore mirmillone, di circa 7 cm, datata al I-II sec. d.C., ritrovata negli scavi della cittadina…
Scopri di più
Frammento di coppa attica a figure rosse con incontro di pankration e dall'altro lato, atleta con piccone. Il reperto attribuito al pittore…
Scopri di più
Balsamarium greco-romano in bronzo e argento, risalente al periodo imperiale, I sec. d.C., alto circa 17 cm., in forma grottesca…
Scopri di più
Raro frammento in vetro di fondo di bicchiere romano con raffigurazione in oro e argento di gladiatore reziario, datato al…
Scopri di più
Bronzetto romano raffigurante un pugile che indossa i guantoni della tipologia detta dei caesti, datata al periodo imperiale dell'inizio…
Scopri di più
Parte di un grande mosaico pavimentale romano in marmo, con cacce ad animali, le venationes: due venatores nell'atto…
Scopri di più
Manico di coltello romano in osso di cervo, con decorazione a forma di gladiatore secutor, datato al II sec. d.C. ora parte…
Scopri di più
Affresco greco-romano con pugili dall'isola greca di Delos, parte delle isole Cicladi, datato al I sec. d.C. ora parte della collezione…
Scopri di più
Nel 1650 nella chiesa dell'ex monastero di Sant'Antonino, in via Francesco Sforza a Milano, fu ritrovata una stele…
Scopri di più
Questo recipiente in bronzo indicato come situla, datata al 75–100 d.C., rinvenuta nel XV secolo a Roma, usata per le libagioni…
Scopri di più
Mosaico romano con raffigurazione di due fasi di incontro gladiatorio, datato al III sec. d.C., scoperto nel 1670 nelle terme su Colle…
Scopri di più